
Cos’è e a chi si rivolge
Cultura Crea 2.0 è un incentivo sostiene la nascita e la crescita di imprese e iniziative no profit nel settore turistico-culturale. Si rivolge alle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa, inclusi i team di persone che vogliono costituire una società, e ai soggetti del terzo settore che vogliono realizzare i loro progetti di investimento in Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia (destinatarie dell’intervento PON 2014-2020 Cultura e sviluppo).
Cosa finanzia
– l’incentivo Titolo II per la “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” finanzia:
- team di persone fisiche che vogliono costituire un’impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni
- imprese costituite in forma societaria da non oltre 36 mesi, comprese le cooperative
– l’incentivo Titolo III per lo “Sviluppo delle imprese dell’industria culturale” finanzia:
- imprese costituite in forma societaria da non meno di 36 mesi, comprese le cooperative
– l’incentivo Titolo IV per il “Sostegno ai soggetti del terzo settore dell’industria culturale” finanzia:
- onlus
- imprese sociali
- organizzazioni di volontariato
- associazioni per la promozione sociale (APS)
Cultura Crea 2.0 si rivolge anche alle reti d’impresa per progetti integrati. Ogni impresa facente parte della rete deve presentare una domanda di agevolazione correlata a un solo programma di investimento. I requisiti di accesso, i criteri di valutazione, le spese ammissibili, la forma e l’intensità dell’aiuto sono quelle fissate nel titolo di competenza.
Presentazione domanda
A seguito dell’esaurimento delle risorse, dalle ore 18.00 del 4 settembre 2023 non sarà più possibile inviare le domande per l’incentivo Cultura Crea 2.0, come stabilito dal Decreto 11 agosto 2023 dell’Adg del Pon Cultura & Sviluppo 2014-2020.
Articoli correlati
AUTOIMPIEGO CENTRO-NORD
Incentivo destinato agli under 35 che vogliono avviare attività imprenditoriali o professionali nel Centro-Nord, con contributi a fondo perduto per coprire parte degli investimenti.
Leggi di più ➞RESTO AL SUD 2.0
“Resto al Sud 2.0” è un incentivo pubblico che sostiene i giovani che vogliono avviare imprese, libere professioni o lavori autonomi nel Mezzogiorno, tramite contributi (fondo perduto) per coprire parte degli investimenti.
Leggi di più ➞BONUS COLONNINE ELETTRICHE
Bonus che sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, effettuati da utenti domestici, imprese e professionisti.
Leggi di più ➞ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
Incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Leggi di più ➞Articoli correlati
AUTOIMPIEGO CENTRO-NORD
Incentivo destinato agli under 35 che vogliono avviare attività imprenditoriali o professionali nel Centro-Nord, con contributi a fondo perduto per coprire parte degli investimenti.
Leggi di più ➞RESTO AL SUD 2.0
“Resto al Sud 2.0” è un incentivo pubblico che sostiene i giovani che vogliono avviare imprese, libere professioni o lavori autonomi nel Mezzogiorno, tramite contributi (fondo perduto) per coprire parte degli investimenti.
Leggi di più ➞BONUS COLONNINE ELETTRICHE
Bonus che sostiene l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica, effettuati da utenti domestici, imprese e professionisti.
Leggi di più ➞ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
Incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Leggi di più ➞